Vietnam 
Clima:
Tropicale, caldo ed umido in estate.
Capitale: Hanoi. Altitudine: 20 m
Fuso orario:+7 ore.
 Lingua: Vietnamita (Ufficiale), Cinese, Francese, Inglese.
Religione: Buddismo, Taoismo, Cristianesimo. Moneta: Dong
vietnamita.
 Ambasciata d'Italia in Vietnam: HANOI, 9 Le Phung Hieu.
Tel. (00844) 8256246-
8256256- 8248594. 
E.mail:
embitaly@embitaly.org.vn
Documenti:Passaporto valido,Visto.
 Prima di partire:
Farsi visitare dal proprio medico. Farsi curare eventuali malattie
dentali.
Al ritorno:
In caso di febbre, diarrea, eruzioni cutanee, informare il medico sul
viaggio fatto. In caso di allergie, effetti collaterali dei vaccini o intolleranza
agli antimalarici, avvertire anche la Sanita' Marittima (VE):
Tel. 041/5102377, Fax 041/5102866, E.mail: zampini@portofvenice.net  
La Sanità Marittima di Venezia può essere contattata anche
durante il soggiorno all'estero, via e. mail, dagli internet points o internet
cafè sparsi nel mondo.
 
 
La vaccinazione non è obbligatoria per chi
parte dall'Italia. E' richiesta solo ai viaggiatori, di età superiore
ad 1 anno, che provengono da zone infette.
Poiché il Vietnam non è Paese a rischio di febbre gialla, 
la
vaccinazione non è consigliata.
Il rischio di malaria prevalentemente da Pl.
falciparum esiste in tutto il Paese, eccetto che nei centri urbani,
nelle pianure costiere del Vietnam centrale e sul delta del fiume Rosso.
Ad alto rischio sono gli altipiani al di sotto dei 1500 metri  a
Sud del 18° grado di latitudine nord, come le tre Province degli altipiani
centrali di Dak Lak, Gia Lai e Kon Tum e le provincie meridionali di Ca
Mau,  Bac Lieu e Tay Ninh.
E’ segnalata la resistenza del Pl. falciparum, sia alla Clorochina
che alla Sulfadossina-Pirimetamina.
Profilassi raccomandata nelle zone a rischio: 
Meflochina (
Lariam),
sempre che non vi siano 
controindicazioni,
da valutare caso per caso, 1 compressa alla settimana (
adulti),
da una settimana prima di entrare nella zona a rischio, fino a 4 settimane
dopo l'uscita dalla zona, senza mai interrompere.
Bambini:
         meno di  5 Kg di peso    meno di 3 mesi        Non raccomandato
         da 5  a 12 Kg di peso    da 3 mesi a 23 mesi   1/4     compr./sett.
Lariam   da 13 a 16 Kg di peso    da  2 a  3 anni       1/3 di  compr./sett.
(250 mg) da 17 a 24 Kg di peso    da  4 a  7 anni       1/2     compr./sett.
         da 25 a 35 Kg di peso    da 8 a 10 anni        3/4     compr./sett.
         da 36 Kg di peso in poi  da 11 anni in poi     1       compr./sett.
| 
 Ricordarsi di usare sulla pelle repellenti contro
le punture di zanzare; vestiario che non lasci troppo scoperti gli arti;
insetticidi; zanzariere. 
 | 
 
 
La prevenzione puo' essere fatta con le vaccinazioni:
esse vanno consigliate dal medico caso per caso. In Vietnam c'è
il rischio di tifo e di epatite A. L'epatite B è altamente endemica.
MALATTIE TRASMESSE CON ALIMENTI E BEVANDE
Sono frequenti e sono dovute ad alimenti o bevande
inquinati. Si manifestano di solito con diarrea. In Vietnam, oltre al tifo
e alle epatiti A ed E, possono manifestarsi le dissenterie bacillari e
amebiche e le malattie da vermi intestinali.
Anche la 
Paragonimiasi è un rischio
segnalato.
La Fascioliasi (malattia dovuta al verme Fasciola hepatica) è
segnalata in molte aree.
Si raccomanda di mangiare solo cibi cotti di recente, bere solo bevande
sigillate o in lattina, non comprare cibi o bevande da ambulanti, evitare
il ghiaccio. Solo la frutta che si sbuccia puo' essere mangiata cruda.
Lavarsi le mani prima dei pasti e dopo aver usato i servizi igienici.
In caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi
di frutta). Se la diarrea e' piu' grave usare le soluzioni reidratanti
o fare altre terapie, dopo aver consultato un medico.
La vaccinazione non è
consigliata. Prevenzione: stesse norme delle diarree.
Altri Rischi
La febbre di 
Dengue
(anche nella forma emorragica), l'
Encefalite giapponese,
la 
Filariosi e la febbre fluviale del Giappone
(Tifo delle boscaglie) sono rischi più frequenti per coloro che
si recano in zone rurali, ove è maggiore il rischio di punture di
insetti. Prevenzione: applicazione di repellenti sulla pelle ed uso
di insetticidi negli ambienti in cui si soggiorna; per l'Encefalite giapponese
esiste una 
vaccinazione, ma il vaccino non
è ancora in commercio in Italia.
 
La 
Schistosomiasi è un rischio
per coloro i quali si recano sul delta del fiume Rosso. Prevenzione: evitare
di fare il bagno in acque interne ed usare calzature idonee.
In caso di morsi di animali rabbiosi, lavare accuratamente la ferita
con acqua e sapone e ricorrere alle strutture sanitarie del luogo. Fare
attenzione anche ai serpenti e alle sanguisughe: usare calzature adatte
e informarsi sul luogo circa gli antidoti disponibili.
Kit di pronto Soccorso
Aspirina o Paracetamolo compr., crema antiustione,
un paio di occhiali da sole, filtro solare, compr. antidiarrea, compr.
per la disinfezione dell'acqua, compr. contro mal d'auto-mal di mare, bustine
per soluzioni reidratanti orali, repellenti antizanzare, insetticida, antistaminici
per uso locale, cerotti, garze, bende, siringhe monouso, soluzione disinfettante,
collirio decongestionante.
Inoltre se sei diabetico o hai altri problemi, non dimenticare la tua
abituale terapia.
Se hai le lenti a contatto poni nel kit la soluzione.
Se hai problemi di vista porta un paio di occhiali di riserva.
Se vai a dormire in tenda porta una rete antizanzare.
Infine è bene avere una forbice, una pinzetta, un termometro,
un laccio emostatico.
 
| 
 Ricorda gli antimalarici! 
 | 
 
Epidemie recenti
Uff. Sanita' Marittima
ed Aerea - VENEZIA (all rights reserved)
dr Zampini Antonino revised: April 2004
e-mail:
zampini@portofvenice.net
 
URL: http://www.tpa.it/sanimav/vietnam.html